Nella vita frenetica di oggi le giornate sono molto spesso così piene, che diventa sempre più complicato trovare il tempo da dedicare a noi stessi, alla cura del nostro fisico e della nostra salute. Accade così che alla fine di una lunga giornata, magari dopo una coda imbottigliati nel traffico, proprio non si ha voglia di andare in palestra. Questo è uno dei tanti motivi che spiegano una nuova tendenza del fitness: quello praticato tra le mura domestiche.
Infatti, sempre più persone si stanno attrezzando per fare esercizio fisico anche in casa. La scelta tra l’allenarsi in casa o l’iscrizione in una palestra può essere dettata da tanti fattori: gli obiettivi perseguiti (mantenimento o tonificazione, preparazione atletica o ricerca di socializzazione), il tempo libero di cui si dispone, la comodità, ma molto spesso anche dalla ansia di essere inadeguati nel confronto con le altre persone che frequentano la sala pesi. Questo è sicuramente un motivo sbagliato, in palestra ci si va proprio per migliorare il proprio fisico e anzi, il confronto con gli altri potrebbe addirittura essere utile per superare questi complessi.
Quali sono i vantaggi dell’allenamento in casa? Ce ne sono diversi: allenarsi in un ambiente famigliare, all’orario che si vuole, ascoltare la propria musica preferita o guardare la televisione e non avere problemi di sovraffollamento di cui soffrono molte palestre negli orari di punta. Vuol anche dire non avere più scuse per evitare l’attività fisica, del tipo: “c’era traffico”, “ho dimenticato le scarpe a casa”. Significa inoltre liberarsi di borsoni ingombranti da portare al mattino in ufficio, assumere gli integratori pre workout e poi correre direttamente in palestra. Quindi allenarsi in casa è un “risparmio di stress”!
Però non è un risparmio in termini economici. Consideriamo che l’abbonamento mensile in palestra costa di norma circa 40 €. Pagando questa cifra possiamo disporre di tutta l’attrezzatura necessaria per tonificare il nostro fisico. Allenandoci a casa, avremo bisogno almeno di due manubri, una panca piana, un bilanciare e ovviamente dei dischi di ghisa per caricare i pesi. Anche approfittando di sconti e promozioni, sono da preventivare almeno 200-250 €. Con lo stesso importo ci si paga l’abbonamento annuale alla sala pesi.
C’è poi bisogno anche di un po’ di spazio. L’ideale sarebbe allestire la home gym nel garage o in soffitta, ma non tutti dispongono di questi locali. In queste situazioni allora scegliamo una stanza in cui muoversi agevolmente, acquistare dei tappetini per proteggere il pavimento e delle attrezzature pieghevoli o che comunque siano compatte e non occupino uno spazio eccessivo.
Infine, un pensiero alle donne che lavorano e hanno figli. Questa soluzione permette di conciliare sport e cura della famiglia: si può chiacchierare con il figlio su come ha trascorso la giornata a scuola mentre si fa un po’ di cyclette, mettere l’arrosto nel forno o la biancheria in lavatrice e, nel frattempo, fare una mezz’ora di step.
Come abbiamo visto, allenarsi in casa non è così complicato, l’importante è avere le idee chiare e organizzarsi in base agli obiettivi che ci si è prefissati e al programma di allenamento che si decide di svolgere.