Spesso in casa si accumulano tanti prodotti ed elettrodomestici che finiamo per relegare in piccoli spazi poco estetici. Succede spesso per la lavatrice, o per tutti quegli strumenti che usiamo per pulire come aspirapolvere, scopa ecc. ecc. A volte, invece, c’è semplicemente esigenza di creare un ulteriore spazio senza avere la possibilità di alzare un nuovo muro. Se stai pensando a come risolvere questa situazione, ecco la soluzione che può fare al caso tuo: le porte a libro! Ovvero come ottenere la massima accessibilità riducendo al minimo l’ingombro. Insomma…è tutta una questione di sapere gestire bene gli spazi!
Il nome la dice già lunga. Le porte a libro, chiamate spesso anche a soffietto, sono in grado di ripiegarsi su stesse, come quando si sfogliano le pagine di un libro, e possono ridursi fino a diventare un tutt’uno quasi si trattasse di un solo e unico listello. Insomma un meccanismo davvero geniale. E ce n’è davvero di tutti i tipi: dalle proposte più semplici ed economiche a quelle più eleganti e sofisticate.
Quando ti appresti a scegliere le porte a libro che più si addicono al tuo appartamento, bisogna in primo luogo prendere in considerazione la metratura o le misure e le caratteristiche dello spazio che si vuole chiudere. A seconda delle dimensioni puoi scegliere tra le porte a libro a due o più ante. Entriamo nel merito di queste caratteristiche più nel dettaglio qui di seguito.
Tanti materiali, tanti stili
Se hai già dato un’occhiata ai cataloghi dei produttori delle porte a libro, ti sarai subito reso conto che esistono tantissimi materiali, finiture e stili tra cui scegliere. Qui tutto dipende dalle proprie esigenze e dal gusto personale.
Prendiamo alcuni degli esempi più classici da cui puoi trarre spunto:
- Le porte a libro trasparenti: su un telaio in alluminio, i pannelli in cristallo temperato permettono un ingresso ottimale della luminosità esaltandola. Con questo modello puoi garantire un’adeguata ottimizzazione degli spazi che dividi, ma che rimangono pur sempre collegati tramite porta a soffietto, nonché una diffusione di luce calda e morbida, grazie alla trasparenza del cristallo.
- Le porte a libro in legno: da questa opzione si aprono a catena infinite possibilità. E la loro qualità migliore è che si possono adattare a qualsiasi ambiente. Se ad esempio ti piace l’idea di avere un elemento decorativo rustico o se preferisci uno stile più tradizionale, non ti resta da far altro che giocare con le diverse nuance del legno, che può anche essere dipinto con vernici colorate o lasciato al naturale. Ma non finisce qui, perché puoi optare anche molteplici varianti dal minimale al più pesante e sicuro. Senza contare che esistono anche porte a libro in legno con inserti in vetro, per un design moderno che non deve rinunciare a niente. Ovviamente un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione è il budget a disposizione. Nel caso in cui si ricerchi sì una porta a libro ma solida e massiccia, è possibile realizzare su misura una struttura che coniughi al meglio ferro e legno. Una soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla sicurezza.
- Porte a libro in alluminio: questa è l’opzione più leggera e pratica che ci sia, soprattutto se vuoi collegare due ambienti molto diversi tra loro. Sì, sto pensando ad esempio a una porta a libro che unisca l’interno della casa con il suo esterno: ad esempio, la terrazza. Con i pannelli in vetro non dovrai rinunciare alla luminosità, garantendo una totale trasparenza tra quello che succede fuori e quello che avviene dentro. Ma sai qual è il vantaggio migliore? Pensa alle serate estive, in cui potrai trasformare questi due ambienti in un tutt’uno! Sono sicura che stai già pensando a tutte le cene in terrazza che potrai organizzare grazie alla convenienza di questa speciale porta a libro. L’alluminio verniciato è un sistema adatto anche a chi vuole ricreare in un interno l’effetto persiana. Si addice moltissimo alle case decorate con uno stile mediterraneo moderno. Pensa a una porta a libro in alluminio verniciato di colori pastello con listelli orizzontali capaci di aprirsi e chiudersi per permettere una regolazione ottimale della luce e dell’accesso all’ambiente, modulandola a seconda delle esigenze. Semplice ma ricercata al tempo stesso, facile da montare per tutti e leggera sia nel materiale che nelle linee del design.
- Porta a libro in vetro e metallo: si tratta di un ottimo modello per collegare la stanza adibita ad ufficio con il resto della casa. Si tratta di un’opzione che va molto di moda negli ultimi anni, l’ultimo trend del momento è quello di scegliere infissi di grandi dimensioni che vadano a coprire completamente le aperture di grande ampiezza. Chi l’ha detto che la porta a soffietto deve per forza essere sinonimo di poca eleganza? Questa opzione è perfettamente in grado di coniugare bellezza e praticità.