Come pulire la lavatrice

Metodi e strategemmi a basso costo per pulire la lavatrice

La lavatrice è un elettrodomestico presente in tutte le case ed in una famiglia capita di avviarlo anche una volta al giorno, proprio per questo necessita di una manutenzione frequente per evitare guasti e malfunzionamenti.

In questo articolo andremo a spiegare come pulire la lavatrice e quali problemi si potrebbero riscontrare

Bucato maleodorante e non igienizzato

Nel caso in cui il vostro bucato esca dalla lavatrice con un odore peggiore di quando è entrato e vi rendiate conto che non sia igienizzato e pulito il vostro problema potrebbe essere di sporcizia generale all’interno della lavatrice ed è possibile risolverlo in modo del tutto naturale con prodotti che avete sicuramente in casa.
La procedura è molto semplice e consigliamo di eseguirla almeno una volta al mese anche in caso di funzionamento corretto e lavaggi perfetti, di sicuro non farà del male alla vostra lavatrice!
Premettendo che quest’operazione dev’esser effettuata con un lavaggio completo a carico VUOTO, senza nulla all’interno del cestello.

Versate nel cestello 2 litri di aceto diluiti con un po’ meno di mezzo litro d’acqua, dopodichè aggiungete circa 10 gocce di olio essenziale di lavanda (per evitare il forte odore di aceto), aggiungere infine un cucchiaio di bicarbonato di sodio.
A questo punto avviate con un programma superiore ai 60° e di una durata di almeno un’ora.

Finito il lavaggio avrete una lavatrice completamente sgrassata e senza calcare con un buon odore di lavanda e pronta per tornare al suo normale funzionamento.

Guarnizione e cestello della lavatrice

Anche la guarnizione ed il cestello prevedono una manutenzione abituale per evitare problemi più gravi all’elettrodomestico, gli ingredienti per la pulizia di questi elementi sono più o meno gli stessi indicati nel paragrafo precedente, in questo caso però la procedura è diversa.
Per ottenere un cestello pulito procedete in questo modo:

Versate un bicchiere e mezzo di aceto bianco unito a mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, anche in questo caso se volete potete aggiungere 1 o 2 gocce di essenza di lavanda per evitare cattivi odori dovuti dall’aceto. A questo punto avviate il lavaggio e dopo pochi minuti mettete in pausa per circa un’ora, dopodichè riavviate il programma e lasciate concluderlo.

Ricordiamo che anche in questo caso è necessario effettuare il lavaggio a vuoto senza carico.

Filtro e guarnizioni in gomma

Un altro elemento da considerare quando pensiamo alla lavatrice è sicuramente il filtro, è molto semplice la pulizia di questo elemento, in ogni lavatrice il filtro è posizionato in un posto differente, una volta individuato vi basterà smontarlo e nel caso in cui fosse sporco pulitelo con dell’acqua.
Passatelo sotto l’acqua corrente finchè non tornerà ad avere un aspetto pulito, nel caso in cui non sia possibile pulirlo con dell’acqua forse è arrivato il momento di sostituirlo comprandone uno nuovo.
Dopo il filtro passate alle guarnizioni di gomma, anche queste qualora riusciate a smontarle si possono pulire senza problemi con dell’acqua, se non riuscite in quanto sono incrostate di sporcizia potreste aiutarvi con una spugnetta di quelle per lavare i piatti, preferibilmente senza sapone e solamente con acqua corrente.

Altri componenti

La lavatrice ovviamente è composta da anche altri componenti, non elencati tra quelli da pulire, ma qualsiasi componente abbiate nel vostro elettrodomestico è buona consuetudine pulirlo periodicamente.
Per manutenere il resto dei componenti vi basterà smontarli e metterli ammollo nell’acqua e aceto per un’ora, dopodichè passarli sotto l’acqua per togliere l’aceto ed asciugarli, infine rimontarli al loro posto.

Seguendo questa semplice guida avrete una lavatrice sempre pulita, vi consiglio di seguire queste procedure almeno una volta al mese in caso di utilizzo quotidiano, se siete da soli ed effettuate 2 lavaggi a settimana allora potrete anche farlo una volta ogni 2 o 3 mesi.