Facciamo luce sulla tecnologia a LED: conviene veramente usarla o è una moda passeggera? No, l’illuminazione a LED non è una moda, è un’innovazione tecnologica che offre tantissimi vantaggi abbinati a diverse soluzioni di design.
Qualcuno starà pensando che le lampadine a LED hanno molti vantaggi ma sono molto costose! In realtà, rispetto a qualche anno fa, si è già notata una diminuzione generale dei costi e un aumento delle proposte, proprio grazie alla tecnologia che fa sempre più strada. Per approfondire il discorso, proviamo a vedere quali sono i vantaggi legati all’uso della tecnologia a LED.
Risparmio dell’illuminazione a LED
Partiamo con la voce che più sta a cuore ai consumatori: risparmio energetico! Questa tecnologia è attualmente la miglior soluzione, presente sul mercato, per il risparmio energetico. Se facciamo il paragone con le altre lampade, notiamo che si risparmia:
- Il 50% rispetto a una lampada a risparmio energetico;
- L’80% rispetto a una lampada alogena;
- Il 90% rispetto alla lampada a incandescenza.
Per continuare sulla strada del risparmio dobbiamo anche valutare l’efficienza dei LED che, ormai è appurato, non trova paragoni con gli altri tipi d’illuminazione. Come facciamo a saperlo? Semplice, basta pensare che:
- Un chip LED può arrivare a 180 lumen/Watt;
- Una lampada alogena 17 lumen/Watt;
- Una lampadina a incandescenza si ferma a 12 lumen/Watt;
- Una lampadina a risparmio energetico raggiunge i 47 lumen/Watt.
Anche la durata è un fattore di risparmio notevole. Vi ricordate le vecchie lampadine a incandescenza? Bastava un nulla e si rompevano. La vita media dei LED è di 40000 ore e, alcuni modelli, possono arrivare a 50000 ore: dieci volte la durata media di una lampadina a incandescenza. Conti alla mano, una lampadina a LED può durare, in media, più di 1600 giorni di luce continua, quasi 5 anni. Ovviamente non si tiene accesa la luce 24 ore al giorno, quindi provate ad immaginare per quanto tempo userete la stessa lampadina! La durata, ovviamente, si trasforma in risparmio, poiché non dovrete sostituirle ogni secondo. Ovviamente il risparmio lo vedrete nel medio/lungo termine, ma capirete subito tutti gli altri lati positivi che vi elenchiamo qui di seguito.
Altri vantaggi della tecnologia LED
Passiamo al lato meno venale del discorso. Vi è mai capitato di notare un alone giallo scuro/marroncino che si è formato sul materiale nelle vicinanze della lampadina? È dovuto al calore! Faretti alogeni e lampadine a incandescenza sono tremendi da questo punto di vista. Possono rovinare un mobile, un tessuto o, se non state attenti, scottarvi le dita quando andate a cambiarle. Con la tecnologia a LED questo non succede perché i diodi LED funzionano a bassa temperatura. Questo è proprio alla base della struttura del LED poiché l’energia, invece di essere dispersa in calore, è trasformata in luce. Questa caratteristica permette di utilizzare i led con qualsiasi materiale, anche i più originali, come vediamo su https://www.luceled.com. Altra caratteristica molto importante riguarda l’aspetto “green” dei LED: infatti, queste lampade, non emettono raggi infrarossi o raggi UV, particolarmente dannosi per la salute.