Cabina armadio angolare: non solo per ricchi

Vuoi ottimizzare lo spazio al massimo così da rendere ogni stanza perfetta sotto ogni aspetto?

Allora potresti voler considerare una cabina armadio angolare per la tua camera. Prima di fare un acquisto importante, è giusto e normale che tu voglia confrontarti con il mondo del web per trovare una guida che ti consigli o per individuare quali sono le caratteristiche più importanti di cui prendere attenta considerazione, così da non ritrovarti in seguito, quando è troppo tardi, con le mani tra i capelli temendo di aver fatto un investimento sbagliato.

Perché scegliere la cabina armadio angolare

È molto semplice: perché è pratica, perché è contemporaneamente una scelta di arredo sia tradizionale che innovativa, perché vuoi tenere tutti i tuoi vestiti in un solo luogo senza l’effetto dispersione, ma anche perché li vuoi proteggere dalla polvere.

E poi, non dimentichiamocelo, pensa che bello avere tutto a portata di mano, identificabile e riconoscibile a colpo d’occhio!

Scegliere il modello ideale per te è facile, se sai come farlo. Qui trovi qualche importante dritta su come identificare subito le qualità e le caratteristiche importanti per giudicare una cabina armadio angolare.

Il modello della cabina armadio angolare, nasce come soluzione per occupare poco spazio, senza dover rinunciare a un’ampia capienza interna. Quando non c’è abbastanza spazio per un classico armadio o cabina armadio lineare, la cabina armadio angolare potrebbe essere la giusta tattica per risolvere due problemi in uno: sfruttare al massimo lo spazio della stanza e poter riporre tutti i tuoi indumenti in un’unica cabina.

Come scegliere la cabina armadio angolare

Le possibilità di personalizzare secondo il proprio gusto una cabina armadio angolare sono davvero tante: e non penso solo al colore e ai materiali. Tra le prime e più importanti decisioni da prendere al riguardo, ti consiglio di pensare subito ad alcuni piccoli dettagli che si riveleranno poi fondamentali. Ad esempio, hai pensato a come preferisci che siano le pareti? Alcune cabine armadio angolari le hanno in muratura e altre in cartongesso. Ma, non so se lo sapevi già, esistono anche telai autoportanti che, grazie all’assenza dei fianchi intermedi, permettono non solo uno sfruttamento completo dei vani, ma anche di salvare qualche centimetro importante, lasciando così l’impressione che ci sia più spazio nella stanza.

E poi, ancora riflettendo riguardo alla struttura, c’è da ragionare sulle attrezzature interne. Queste possono essere montate su boiserie usando montanti generalmente in alluminio o per mezzo di cremagliere.

Infine, non dimentichiamoci che anche l’interno può essere ‘addomesticato’ a seconda del proprio gusto estetico: c’è chi preferisce avere i vani a giorno per conservare una maggiore luminosità interna e avere sempre tutto a portata di mano, e chi, invece, ama di più le cassettiere, magari per una questione squisitamente igienica per proteggere al meglio dalla polvere e conservare con dedizione tutti i propri indumenti.

Non lasciarti sorprendere da tutte queste possibilità, in fondo si tratta solo di dare una risposta ai propri gusti e seguire le proprie preferenze. Ricordati che la cosa più importante è che nel risultato finale tu ti senta soddisfatta primariamente di aver sfruttato al meglio lo spazio che hai disposizione in casa. In ogni caso, la speciale comodità di avere una piccola stanza interamente dedicata ai tuoi indumenti all’interno della tua camera è davvero senza prezzo.

Un ultimo piccolo consiglio che viene direttamente dagli esperti che si sono confrontati sul design degli interni: vuoi un’estetica moderna e gradevole anche al colpo d’occhio? Allora perché non optare per delle ante scorrevoli rispetto a quelle a battente. In realtà non si tratta solo di una scelta estetica, dal momento che questo piccolo ma significativo dettaglio ti permette anche di avere un ingombro decisamente minore.

Le misure e il montaggio

In questa sezione non ci sono regole fisse, ovviamente. Però potrebbe esserti utile sapere che i parametri fondamentali per la progettazione della cabina armadio rettangolare sono essenzialmente due: l’altezza a cui fissare gli appendiabiti e la migliore  disposizione possibile per gli accessori interni.

Esaminiamo prima l’altezza. Questa dipende dall’indumento che vogliamo prendere in considerazione: se vogliamo appendere cappotti o abiti lunghi, l’altezza consigliata è compresa tra i 130 e i 150 centimetri. Per giacche e cappotti puoi togliere da queste cifre circa una decina o una ventina di centimetri in meno. Gonne e pantaloni, invece, hanno bisogno di appena 90 centimetri. In ogni caso, è importantissimo prendere ogni misura necessaria con grande attenzione per non ritrovarsi con una cabina che occupa spazio eccessivo senza darti più possibilità di movimento nella stanza.

La raccomandazione finale riguarda il montaggio. Se ti affidi ai mobili Ikea, ad esempio, sai già che dovrai darti a un po’ al fai da te. Le cabine armadio angolari non sono facilissime da mettere insieme da zero, ma nemmeno impossibili. In questo genere di prodotti da montare spesso vengono usati giunti di plastica, ed ecco che arriva il punto dolente: segui molto attentamente le istruzioni passo per passo, perché questi piccole parti, una volta inserite sono molto difficili da essere smontate senza rischiare di romperle.

Se viti e cacciavite non fanno proprio per te, non ti preoccupare: puoi richiedere il servizio di montaggio offerto dall’azienda con i loro tecnici a una piccola spesa extra.