Perché scegliere gli infissi in legno-alluminio
Gli infissi in legno-alluminio sono soluzioni molto apprezzate perché riescono a unire funzionalità, isolamento termico, standard elevati per quanto riguarda la sicurezza e bellezza estetica. Inoltre si adattano a qualunque stile d’arredo e tipo di ambiente. Al tempo stesso donano valore aggiunto al contesto in quanto davvero belli da vedere, eleganti e raffinati. In secondo luogo permettono un notevole risparmio in bolletta perché riescono ad abbattere le dispersioni termiche e, di conseguenza, i consumi energetici. Gli infissi in legno-alluminio sono disponibili in un’ampia gamma di modelli e design, così da poter andare incontro alle varie esigenze della clientela; inoltre diverse aziende produttrici permettono di personalizzare il risultato finale. La scelta riguarda sia lo stile dei serramenti (classico, vintage o moderno) che il sistema di movimentazione e la rifinitura.
Potere isolante degli infissi in legno-alluminio
Gli infissi in legno-alluminio hanno un costo maggiore rispetto alle classiche soluzioni, tuttavia adottare questa tipologia di serramenti consente di avere numerosi vantaggi nel lungo periodo. Al tempo stesso è possibile ammortizzare la spesa iniziale attraverso il risparmio energetico ottenuto. Infatti questa soluzione permette, abbinata a una struttura edile realizzata in base al contenimento energetico, di dimezzare le bollette del riscaldamento. In secondo luogo l’eliminazione dei ponti termici assicura stanze molto confortevoli sia d’inverno che d’estate. Infine bisogna ricordare che adottare questi infissi consente di accedere a incentivi statali e detrazioni fiscali.
Come sono fatti gli infissi in legno-alluminio
I serramenti sono chiamati in questo modo perché uniscono i due materiali, dando comunque la preminenza al legno. Infatti il termine posto per primo rappresenta il materiale predominante nell’infisso. Questo accorgimento consente di sfruttare sia la bellezza che il potere isolante del legno, così da avere un prodotto funzionale, esteticamente valido e altamente prestazionale. Invece l’alluminio garantisce una lunga durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e leggerezza.
Gli infissi in legno-alluminio usano il materiale naturale nel lato interno, mentre la superficie esterna è realizzata in metallo. In questo modo si dona valore aggiunto ed eleganza agli ambienti domestici, garantendo al tempo stesso un buon isolamento termico. Possono essere utilizzate tante essenze diverse, così da avere a disposizione un’ampia varietà di colori, sfumature e venature. Tuttavia si consiglia di optare per il legno massello al posto di quello lamellare. Si possono impiegare entrambi, però il primo si caratterizza per essere più resistente e maggiormente durevole, anche se il lamellare rimane privo di nodi ed è più leggero.
Principali differenze tra gli infissi in legno-alluminio e i serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio si distinguono da quelli in legno-alluminio perché hanno un potere isolante decisamente inferiore. Infatti questo metallo è un buon conduttore di calore, quindi non garantisce una buona coibentazione della finestra. Per ovviare a questo inconveniente nella maggior parte dei casi si decide di optare per un modello a taglio termico, però queste soluzioni si caratterizzano per costi rilevanti. I profilati sono interrotti da uno strato di materiale isolante che evita la dispersione termica dall’interno verso l’esterno e viceversa. In questo modo si ottiene lo stesso isolamento termico garantito dagli infissi legno-alluminio, ma con una spesa maggiore.