Infissi in legno: come funzionano, vantaggi e caratteristiche

Quando si decide di effettuare dei lavori di ristrutturazione di una casa, ben presto ci si ritrova ad affrontare una questione legata agli infissi da dover installare in tale abitazione. Considerato che esistono diverse tipologie di infissi, è giusto valutare nel dettaglio tutte le caratteristiche e i vantaggi che può portare un determinato tipo di infisso rispetto ad un altro.

Caratteristiche degli infissi in legno

Tra le diverse soluzioni da poter sceglie, ci sono anche gli infissi in legno. In passato, il legno veniva utilizzato come unica reale alternativa per i serramenti di una abitazione. Oggi, invece, rappresenta un materiale abbastanza ricercato, che grazie alle nuove tecniche di realizzazione (come ad esempio l’essicazione artificiale), garantisce diversi anni di buon funzionamento. Il legno, inoltre, rappresenta un elemento di arredo molto richiesto e garantisce una elevata qualità estetica ai serramenti. Anche da un punto di vista termico, gli infissi in legno risultano essere particolarmente efficienti, soprattutto grazie ad una trasmittenza piuttosto bassa. Dunque, se del giusto spessore gli infissi in legno si potrebbero rivelare degli ottimi strumenti per un attento risparmio energetico.

Il legno, nonostante non necessiti di una manutenzione particolarmente costante, rimane comunque un materiale abbastanza delicato. Soprattutto se le finestre dovessero risultare esposte costantemente al sole e ad altri agenti atmosferici senza particolari protezioni.

Il legno, però, deve essere riverniciato in maniera periodica, con lo scopo di proteggere il materiale stesso, conservando in questo modo l’eccellente resa estetica. Al fine di conservare tutte le sue proprietà al meglio, il legno dovrà essere anche trattato e nutrito con dei prodotti specifici, che aiuteranno gli infissi ad avere una lunga durata, riducendo così eventuali problemi dovuti ad una eccessiva usura.

Per quanto riguarda i prezzi, se di buona fattura e qualità, i costi degli infissi in legno non saranno contenuti. Ma nemmeno così elevati, come molto spesso si crede. Il costo degli infissi in legno dipende soprattutto dall’essenza e dalla qualità del legno che viene scelto. Più il materiale è pregiato e ovviamente più il suo costo sarà elevato. Sul costo finale incide anche il tipo di apertura che si installerà sulla finestra. Una apertura classica avrà un costo relativamente contenuto. Una multi apertura, invece, costerà molto di più.

Un infisso in legno richiede dunque un importante investimento sia in termini economici che di manutenzione. Ma presenta comunque determinate qualità che possono renderlo come opzione migliore per quanto riguarda gli infissi.

I vantaggi degli infissi in legno

Le finestre in legno presentano diversi vantaggi. Alcuni di questi sono legati alla struttura stessa del legno, che ne fa un materiale resistente. Ma anche adattabile e facilmente lavorabile in laboratorio, in particolar modo se lo si usa nella forma lamellare.

Il legno, inoltre, per la sua natura è estremamente isolante da un punto di vista sia termico che acustico. Da non sottovalutare anche i vantaggi estetici, ovvero quelli che rendono questi infissi qualcosa di piacevole al tatto e alla vista. Soprattutto per quanto riguarda il tatto. Il legno è caldo, mentre tutti gli altri materiali sono freddi.

Gli infissi in legno, inoltre, donano alla casa un aspetto che gli infissi in alluminio o in pvc non riusciranno mai a dare.

Se si deve invece trovare un difetto, questo va senza dubbio individuato nella necessità di una manutenzione periodica se si vuole mantenerli belli ed efficienti per un lungo periodo.