Misure letto matrimoniale: queste sconosciute

Tutti i letti sono uguali? No! La domanda che dovresti farti non è tanto qual è la misura standard di un letto matrimoniale, bensì la più accattivante: quali misure letto matrimoniali esistono in commercio? Qui trovi qualche dettaglio interessante per capire esattamente cosa puoi aspettarti dal mondo dei materassi matrimoniali.

Le misure letto matrimoniale: un unico modello o tanti modelli diversi?

Finalmente è arrivato il momento: cambi casa e vuoi un materasso nuovo o sei passato da una vita di letto singolo a una da coppia o più semplicemente il materasso che hai usato fino a oggi da trent’anni a questa parte non ti soddisfa più perché, giustamente poverino, si è stancato anche lui e si sono formati fastidiosi avvallamenti.

Quale che sia la motivazione, devi sapere che negli ultimi vent’anni le tecnologie riguardo ai materiali del materasso hanno fatto passi da gigante, e oggi puoi scegliere tra ottime tipologie tutte diverse, pensate per ogni tipo di esigenza. Quando scegli il letto che fa per te, è bene sapere quali sono le misure standard disponibili sul mercato, per poter prendere una decisione informata e possibilmente ben ponderata. Quando parliamo di standard della misura letto matrimoniale ci riferiamo a una tipologia ben specifica: con larghezza di 160 cm e lunghezza di 190 cm. Anche se si è in coppia, ma si vuole risparmiare un pochino sullo spazio perché la camera da letto non è molto ampia si può ricorrere anche a delle misure intermedie rispetto al letto singolo. Mi riferisco a due modelli leggermente diversi: ovvero al letto a una piazza e mezzo italiana, che misura 120 cm per 190 o per 200 cm di lunghezza; e al letto matrimoniale in stile francese, le cui misure corrispondono a 140 cm per 190 o 200.

Infine per chi non può proprio rinunciare al rilassamento completo di potersi allungare nel letto più ampio che ci sia, si può prendere in considerazione anche un modello tipicamente americano come il King Size, che segue alcune varianti: 170 o 180 cm di larghezza su una lunghezza che può essere di 190 o di 200 cm.

Tabella riassuntiva

  • Letto matrimoniale standard:
    160×190 cm o 160×200 cm
  • Letto matrimoniale francese:
    140×190 cm o 140×200 cm
  • Letto una piazza e mezzo:
    120×190 cm oppure 120×200 cm
  • Letto matrimoniale King Size:
    170×190 cm, 170×200 cm, 180×190 cm o 180×200 cm

Come scegliere le dimensioni letto matrimoniale

Un letto matrimoniale richiede una stanza con una misura adeguata, che possa contenerlo ma anche lasciarti ampio spazio per muoverti liberamente. Quando prendi le misure dell’arredamento dovresti evitare un effetto soffocamento della stanza, soprattutto per un luogo dove intendi riposarti e rilassarti come la camera da letto. Seguendo le classiche regole date dai designer di interni e dagli architetti, dovresti porre particolare attenzione a queste misure: tra i piedi del letto al muro dovresti calcolare almeno due metri di spazio; ai lati del letto, o almeno a un lato del letto è bene lasciare uno spazio minimo che non sia inferiore al metro. Ovviamente, non sempre questi magici canoni sono possibili da rispettare, dipende anche dalla metratura della propria casa. Se non vuoi assolutamente scendere a compromessi con la dimensione letto matrimoniale, ci sono anche alcuni piccoli trucchetti per “alleggerire” l’ambiente anche se di piccole e ridotte dimensioni. Ad esempio scegliere una tinta sobria per le pareti o creare un effetto di illusione ottica giocando un pochino con gli specchi.

Forse non ci avevi pensato, ma anche l’affinità di coppia gioca un ruolo importante nella scelta delle dimensioni letto matrimoniale. Se a ognuno piace mantenere il proprio spazio personale e non riesce ad addormentarsi finché non si è creata una zona intima singola, allora il letto che va bene per questo tipo di coppia è quello con dimensioni standard. Al contrario, se vi piace dormire abbracciati e non vi dispiace condividere ogni angolo, allora ti consiglio il letto alla francese. Infine, se in casa c’è una famiglia numerosa con bimbi e magari anche animali domestici che amano dormire vicino ai loro padroni, il king size sarebbe la scelta più appropriata.

Ma anche lo stile vuole la sua parte. Dopo aver scelto le misura letto matrimoniale che meglio si addicono al tuo stile di vita e alla tua camera da letto, è venuto il momento di pensare anche all’estetica. C’è chi ama lo stile minimalista e pratico e preferisce il letto senza testiera. E chi invece non può assolutamente chiudere la luce senza aver letto prima un buon libro appoggiando la schiena a un comodo schienale.

In definitiva ecco tutti i dettagli sui cui ragionare quando ti accingi a prendere un letto nuovo: misure letto matrimoniale, posizione per addormentarsi quando si è in coppia, quanti usufruiranno del letto oltre a te, stile e design che siano in armonia con il resto dell’arredamento.